Insalata di mare

insalata-mare-antipasti

Lo so, sono un po’ latitante qui sul blog nell’ultimo periodo.
Mi sto concentrando molto sul lavoro: il 20 aprile ho inviato la mia prima newsletter relativa al mio lavoro come digital strategist per il food&wine (se ti va, puoi leggerla qui) e sto scrivendo la seconda che invierò questo venerdì. Parlerò di un produttore di birra, 32 Via dei Birrai e se ti va di riceverla, ti puoi iscrivere qui.

Menomale che almeno una volta al mese c’è Cucina Conversations, il round table sulla cucina italiana pensato per un pubblico inglese o comunque straniero, che condivido insieme ad altre sei amiche blogger.
Questo mese parliamo di insalate, e quando mi sono trovata a scegliere quale ricetta fare, ho iniziato a scorrere nella mia mente le varie opzioni fino a quando mi sono soffermata su di lei, l’insalata di mare.

Certo non è la prima opzione che viene in mente a chiunque pensi a un’insalata, che per logica richiama a un piatto a base di verdure.
Io però vivo al mare e in questo periodo stanno piano piano riaprendo tutti gli stabilimenti balneari e i loro ristoranti. Uno dei piaceri della bella stagione, e del vivere qui in Versilia, è proprio la possibilità di staccare tutto, anche in una pesante giornata di lavoro, e andare sul mare a pranzare.
La mia scelta cade spesso sull’insalata di mare, che mi dona quell’illusione di sentirmi in vacanza anche solo per un’ora e ti fa tornare a lavoro senza appesantirmi.

La ricetta dell’insalata di mare è di una semplicità assoluta e per me due sono i segreti per una buona riuscita: la freschezza e la qualità della materia prima (ovvio direi!) e una cottura brevissima di calamari e gamberi che gli permette di rimanere più gustosi e morbidi.

Eccola qui, la mia versione dell’insalata di mare nella sua massima semplicità. Aggiungete a piacere pomodorini (io li metto quando sono in stagione), olive, sedano.

In fondo al post trovate le altre ricette di Cucina Conversations sul tema delle insalate.

insalata-mare-antipasti

INSALATA DI MARE

Per due persone, come piatto unico a pranzo

10-12 calamari medio piccoli, già puliti
10 gamberi
300 g cozze
insalata gentilina
1 carota
basilico
olio extravergine
limone
sale
pepe nero
1. Lavare qualche foglia di insalata e di basilico, pelare una carota e affettarla sottile per il lungo, aiutandovi con una mandolina o un pelapatate.
2. Lavare bene le cozze, rimuovendo la barba e le impurità. Scaldare bene una padella con un goccio di olio e quando è ben calda, aggiungere le cozze. Coprire con un coperchio e far cuocere per pochi minuti, fino a quando le cozze saranno aperte.
3. Rimuovere il carapace dal gambero e tagliare i calamari a striscioline spesse circa 2 cm. In una pentola scaldare abbondante acqua e quando raggiunge il bollore aggiungere i calamari tagliati e i gamberi. Cuocere per 2 minuti e scolare.
4. Far intiepidire qualche minuto e mettere tutto il pesce in una ciotola: condire con olio, del succo di limone, sale e pepe.
5. Comporre l’insalata: mettere l’insalata, il basilico e le carote sulla base e aggiungere i calamari e gamberi conditi, le cozze e finire con un giro d’olio e pepe macinato fresco.

Abbinate il piatto con un bicchiere di Vermentino di Luni fresco e… Enjoy!

Per tutte le altre ricette di Cucina Conversations sul tema delle insalate, leggete qui:

Summary
Recipe Name
Insalata di mare
Published On
Total Time
Average Rating
no rating Based on 0 Review(s)

This post is also available in: Inglese

Tags from the story
More from Daniela Barutta

Macaron alla nocciola Tonda Gentile con ganache al cioccolato fondente

Se dico pasticceria, penso subito alla Francia. Dobbiamo molto ai cugini d'oltralpe...
Read More